IL LABORATORIO


La nostra produzione si distingue per la lavorazione di legni massello come: noce nazionale, castagno, ciliegio, rovere, tiglio, pioppo e l’utilizzo di materiali lastronati.

L’Azienda mantiene il metodo tradizionale per la stagionatura del legno, che prevede l’essiccazione all’aria aperta, accostando le assi al riparo dalle intemperie in strati separati fra loro da una intercapedine, cosicchè l’aria le asciuga in modo uniforme.

L’Azienda mantiene il metodo tradizionale per la stagionatura del legno, che prevede l’essiccazione all’aria aperta, accostando le assi al riparo dalle intemperie in strati separati fra loro da una intercapedine, cosicchè l’aria le asciuga in modo uniforme.

Il legno prima di essere da noi utilizzato viene asciugato o “stagionato”perchè il contenuto di umidità si riduca approssimativamente ai valori dell’atmosfera in cui i mobili saranno tenuti. La stagionatura rinforza il legno, diminuendo la possibilità che esso si dilati o si ritiri, quando sarà già lavorato ed i vari pezzi saranno montati.

La forma del mobile è determinata dalla struttura, detta anche telaio,sulla quale è applicata la stonatura. E’ molto importante che nel mobile la stonatura sia solida e ben levigata. Ancora oggi viene utilizzato l’incastro a coda di rondine , che da resistenza alla struttura dei cassetti.

La sostanza finale è la cera d’api allo stato solido. Dopo averla spalmata, in strato sottile, si lascia riposare, in attesa di frizionarla con panno.